Ci sono momenti che sembrano insignificanti, ma che vanno letti con attenzione. Capirete il senso di questa foto solo alla fine di questo breve racconto.
Ma i segnali ci sono tutti e sono particolarmente preoccupanti.
Ieri arriva il mio fedele "amico" di fedex. Sa che quando é elettronica il destinatario sono io.
Mi consegnano un pacchetto in anteprima, arriva da londra via ufficio stampa, dentro c'é quello che secondo me sarà una pietra miliare del mondo windows phone, un telefono BELLISSIMO, l'HTC PRO 7.
Scatola bianca, quella dei samples, apro e finalmente appare l'oggetto, in tutta la sua bellezza.
Schiaccio sul pulsante di accensione e non succede niente. Schiaccio più a lungo. Ancora niente.
Sarà scarico. Vado e attacco il telefono al caricatore: niente. Cambio caricatore. Niente. Comincio a guardare la zona batteria, ma ricordo che anche in windows alcuni modelli sono "blindati" e non si raggiunge la batteria.
Sconforto.
Chiamo il "pusher" italiano, mi dice che non ha nemmeno guardato l'oggetto e mi dirotta a Londra. "Chiamali, sono carini e puntuali". Telefono a londra e segnalo che l'unità che mi hanno mandato è difettosa, non si accende.
Il signore, con molta tranquillità mi chiede di aprire il flip, girare il telefono e cercare la piccola fessura che si svela sotto il meccanismo.
Seguo le istruzioni e apro lo slot batteria, che ha inserito una linguetta di plastica che isola i contatti. La rimuovo e, ovviamente, il telefono si accende in un secondo. Vergogna. Totale. Mi scuso per la telefonata al limite dell'imbarazzante e il signore con un'eleganza tutta british mi risponde: "non si preoccupi, tutti quelli che hanno ricevuto il sample ci hanno chiamato per la stessa ragione"
Lui mentiva benissimo, ma io mi sono sentito coglione lo stesso. Da gadget expert a bigol de goma (espressione portoghese) in una telefonata.
Segnali. Pessimi.
Ultimi commenti